Menu’ di Natale: se fosse ayurvedico?

Menu’ di Natale: se fosse ayurvedico?

E se quest’anno al posto delle solite lasagne, involtini, insaccati e soliti gusti sceglieste di essere un po’ differenti?!

Perche’ non proporre ai vostri ospiti un pranzo di Natale con un menu’ ayurvedico?

Le vie sono due direi: o scegliete dei commensali “open mind”, oppure ve ne fregate altamente e li stupite sul serio con pietanze “nuoverrime”  (invento parole ed aggettivi….fateci l’abitudine ?).

Io naturalmente opterei per la seconda opzione, ma ormai sapete un po’ come sono fatta.

Allora…..cominciamo……..

 

Menu’ di Natale ayurvedico: preambolo gusti.

In ayurveda la scelta dei gusti dei cibi e’ ESSENZIALE.

I gusti alzano ed abbassano l’equilibrio dei nostri dosha!!!! Vi faccio un piccolo schemino esemplificativo qui sotto, per farvi capire meglio:

VATA viene squilibrato o aumentato dai gusti piccante, amaro e astringente.

Al contrario viene abbassato ed equilibrato da dolce, acido e salato.

PITTA viene squilibrato da piccante, acido e salato.

Abbassato da dolce, amaro e astringente.

KAPHA viene squilibrato da dolce, acido e salato.

Riequilibrato da piccante, amaro e astringente.

Se non vi ricordate cosa sono i dosha potete sempre dare un sbirciatina qui: equilibrio e dosha ayurvedici.

 

Come proporre un menu’ di Natale ayurvedico che vada bene per tutti i dosha?

Ecco questa e’ una bellissima domanda?!!!

Non e’ facilissimo per un neofita, ma vi do una dritta essenziale….se scegliete ortaggi di stagione gia’ siete a meta’ dell’opera!

Comunque esistono cibi e spezie che posso essere utilizzati da tutti e tre i dosha senza alcun problema.

In piu’ dovrete fare un attimo mente locale sulle caratteristiche fisiche e psicologiche dei vostri commensali. Ebbene SI, solo grazie a quest’analisi riuscirete a proporre alimenti sani ai vostri ospiti.

Dunque, molto velocemente vi posso suggerire che i vata di solito sono i piu’ chiacchieroni, esili e un po’ vanesi. I pitta hanno una bella muscolatura, ma non troppo enfatizzata, cioe’ fanno palestra, ma non sono “gonfi” di steroidi, giudicano spesso gli altri e sono leggermente collerici. I kapha sono i piu’ accomodanti, logici, pigri e un po’ cicciottelli. 

Ora avete un identikit su cui basare il vostro menu’ ayurvedico?.

Menu' di natale ayurvedico

Menu’ di natale ayurvedico

SAPORI/ SENTIMENTI PER il vostro menu’ di natale ayurvedico

Il sapore astringente puo’ portare una sensazione di coraggio.

L’amaro, invece, suscita riflessione interiore, il piccante stimola agni (il fuoco) e vi fa sentire piu’ attivi. Il salato porta una sensazione di gioia, l’acido acutizza i sensi ed il desiderio, il dolce da benessere e amore.

Ora le ricette per il nostro menu’ di natale ayurvedico!!!!

Piccola postilla iniziale: l’ayurveda non e’ come lo yoga. Per tutti coloro che praticano yoga dovrebbe esistere un divieto assoluto di mangiare carne, ma in ayurveda non e’ cosi’. Se sentite necessita’ di mangiare carne potete farlo tranquillamente.

Visto l’articoletto sull’acidificazione (iperacidificazione) dei tessuti e del sangue, magari opterei piu’ per il pesce che e’ anche ricchissimo di omega 3 (il salmone o il merluzzo per esempio).

Se decidete di non mangiare piu’ carne, pero’ sara’ necessaria una dieta ben bilanciata, assumendo altre proteine. Mi raccomando!

 

Come inizia un menu’ ayurvedico: antipasto.

In ayurveda il pasto inizia sempre con il dolce!!!!! Parlo del gusto naturalmente!

Quindi, il vostro antipasto dovra’ essere a base di frutta?.

Gia’ vi vedo un po’ preoccupati!!!!!!

La frutta ed il gusto dolce preparano il vostro stomaco ad assumere il resto del cibo che poi verra’ digerito con piu’ facilita’. In piu’ mangiare la frutta prima provoca meno gas nell’intestino, perche’ la fruttina fermenta alla grande laggiu’. So che qualcuno lo sa .?

Allora potreste proporre una macedonia fatta con mela, pera, uvetta e melograno. Non aggiungete zucchero, tanto la frutta e’ gia’ “zuccherata” di suo, ma mettete solo del succo di limone che e’ alcalino e che aiuta anche a lenire le infiammazioni.

Oppure potete proporre, come nella foto sotto, un’ insalatina fatta di gherigli di noci, melograno, mela e valeriana.

menu' di natale ayurvedico

menu’ di natale ayurvedico

Primo piatto del vostro menu’ ayurvedico.

Una buonissima e caldissima vellutata di zucca con del crescione e quenelle di ricotta o formaggio morbido (non necessariamente di capra, visto che non e’ stagione. I formaggi ed il latte di capra vanno comprati da primavera in avanti).

Visto che non sono una cuoca, come non sono una persona dedita al giardinaggio (io ho il pollice nero!!!!?) vi lascio il link della ricetta del Cucchiaio d’Argento (ayurvedicamente parlando..corretta!): ricetta vellutata di zucca.

SECONDO PIATTO DEL VOSTRO MENU’ AYURVEDICO DI NATALE.

Potreste cucinare del salmone al forno con le tre fantastiche C ayurvediche: cumino, cardamomo, coriandolo. Oltre ad essere spezie molto gustose, sono perfette per tutti i dosha. Se avete dei pitta in giro per casa magari fate attenzione a non mettere troppo cumino.

Potreste accompagnarlo con del pure’ di patate fatto da voi o con delle verdure di stagione saltate, radicchio o delle erbette.

Oppure potreste portare in tavola questa ricettina: involtini di salmone con zucchine e zenzero.

Si avete letto bene! ZENZERO! (Forse qualcuno ha gia’ letto il mio anatema sullo ZENZERO, se non lo avete fatto cliccate e scoprite). Solo per Natale, consideratelo un regalo ?. Prendete pero’ solo la radice fresca, mi raccomando!!!!!

Se non volete mangiare pesce e siete vegani, potreste invece, preparare questa ricettina: tofu croccante e broccoli. I broccoli non sono adattissimi per Vata, quindi, fate attenzione che i vostri commensali siano un po’ piu’ pitta o kapha.

Se poi volete preparare del te’ chai da offrire al posto del caffe’, utilizzate magari del te’ rooibos e non nero, che non contiene caffeina (v.qui).

Poi che dire….non vi posso negare certo il panettone o il pandoro! Mangiatelo felici e senza pentirvi!!!!!!

P.s: Il vino e’ astringente, quindi, se avete studiato bene sapete gia’ che non va bene per per…..dai….lo so che siete bravi! PER VATA. Quindi, a vata date solo acqua e magari un po’ di te’ chai. ?

BUON PRANZO DI NATALE A TUTTI!!!!!!!?

Fai subito il primo passo

Se vuoi fare subito un passo concreto per migliorare la tua salute e la tua vita, sei nel posto giusto. Lavoriamo insieme per farti passare da sopraffatto dal tuo ego a libero e padrone delle tue scelte.
Ora ti illustro come.

pamela golin

Hey! Sono Pamela

Sono Pamela Golin, come operatrice ayurvedica, insegnante di yoga e meditazione aiuto donne come te a cambiare la loro vita. Giorno dopo giorno le tue scelte coincideranno con le tue passioni.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *