Te’ chai vs te’ matcha: chi vincera’?

Oggi volevo parlarvi del Te’ chai e del te’ matcha.

Due te’: uno di origine indiana ed uno giapponese. Il primo meno conosciuto (almeno in questo momento), l’altro un sacco di moda. Soprattutto da quando la Ferragni ha fatto una bella fotina in un caffe’ di Milano che fra le altre cose fa anche il te’ matcha (Ferragni articolo).

Non me ne vogliate, ma io le mode alimentari le odio….forse non si era capito dall’articolo sullo zenzero ?!?

Le odio, perche’ alla fine tutti, ma proprio tutti mangiano o bevono le stesse cose, senza preoccuparsi di sapere se un alimento o in questo caso un te’ possano avere particolari caratteristiche e, quindi, particolari reazioni con il vostro corpo.

Noi siamo tutti diversi! Quindi, sarebbe meglio informarsi prima di trangugiare litri di sostanze a caso. Soprattutto se di color verde “Visitors”.?

 

Mettiamoli quindi a confronto!

Te’ chai vs te’ matcha: chi vincera’? 

1 Round: partiamo dal ” Signor”  te’ matcha che tanto spopola!

Il te’ matcha e’ un pregiato te’ giapponese, come vi dicevo, che si presenta sotto forma di una polverina di un verde molto intenso e non in foglie, come siamo abituati a vederlo. E’ un vero e proprio concentrato di antiossidanti (almeno 137 volte superiori rispetto ad un te’ verde normale), ricco di vitamine B1, B2 e C, sali minerali, clorofilla e caratterizzato da un’alta concentrazione di caffeina. ? Attenzione alle faccine, dopo ci ritorniamo! 

Quando lo comprate o lo consumate, dovreste fare attenzione che sia di grado 1 o 2, tutti gli altri sono un miscuglio di altri te’ verdi meno pregiati.

Per onor di cronaca al te’ matcha e al te’ verde sono attribuite le seguenti caratteristiche: azione antivirale, antiossidante e di prevenzione dei tumori, prevenzione della formazione di placca dentale e carie.

te' matcha vs the chai

te’ matcha vs the chai

Te’ chai vs te’ matcha: chi vincera’? 

2 Round: passiamo al nostro “amico indiano” Te’ Chai.

Il te’ chai e’ un te’ antichissimo, viene consumato da circa cinquemila anni sia caldo che freddo (attenzione il caldo e’ sempre meglio per Vata!) e la sua ricetta venne custodita e creata da un antichissimo re indiano. La base e’ costituita dal te’ nero, ma se la ricetta la create voi potete mettere del te’ rooibos che non contiene caffeina?, ma e’ ricchissimo di antiossidanti ed ha un sapore pieno e rotondo.

Nella ricetta originale sono contenute le tre spezie magiche per l’ayurveda: cumino (fortifica il sistema immunitario, facilita assorbimento sostanze nutritive, diminuisce Kapha e Pitta, Vata lo deve utilizzare piu’ con parsimonia), coriandolo (perfetto per tutti i dosha, decongestionante per il fegato ed afrodisiaco) finocchio (perfetto per tutti i dosha, favorisce la digestione, elimina i gas, riduce l’acidita’ dello stomaco, ricco di fito-estrogeni, quindi perfetto per sindrome premestruale e menopausa).

Potete poi aggiungere qualche baccello di cardamomo, cannella, pepe nero (no per pitta), curcuma e se volete del latte (di soia, vaccino, di mandorle o di riso).

Se avete voglia di eseguire la ricetta da soli, il procedimento e’ piuttosto semplice….prima pestate in un mortaio le spezie, poi fate bollire l’acqua e mettete il te’ nero o rooibos con le spezie, lasciate in infusione e poi filtrate.

 

CONCLUSIONI

 

Leggendo qua e la i vari articoletti delle giornaliste di alcuni giornali di moda, ho visto che al te’ macha e’ anche attribuito il fatto di stimolare il SNC, cioe’ il sistema nervoso centrale. INVECE NO MIE CARE, NO, NO, NO. La stimolazione del sistema nervoso e’ da attribuire al te’ nero.

Santa pazienta ayurvedica?!

Quindi, piu’ in generale fate attenzione a bere i te’! Penso che il messaggio sia ormai passato! Sono generalmente astringenti e, quindi, piu’ adatti ad una persona Kapha, benino per Pitta (dipende da quali spezie aggiungete), sconsigliati per Vata. Non li assumete durante il pasto, perche’ rallentano la digestione, non li consumate durante il giorno come se fosse acqua, perche’ possono togliervi appetito, stimolare troppo il vostro fuoco digestivo, provocare vomito e nausea.

Bene….anche oggi penso di avervi distrutto un mito….sono quasi felice?!

Fai subito il primo passo

Se vuoi fare subito un passo concreto per migliorare la tua salute e la tua vita, sei nel posto giusto. Lavoriamo insieme per farti passare da sopraffatto dal tuo ego a libero e padrone delle tue scelte.
Ora ti illustro come.

pamela golin

Hey! Sono Pamela

Sono Pamela Golin, come operatrice ayurvedica, insegnante di yoga e meditazione aiuto donne come te a cambiare la loro vita. Giorno dopo giorno le tue scelte coincideranno con le tue passioni.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *