Oggi si parla di remise en forme ayurvedica! E’ ora ragazze!
E’ arrivata la primavera, il periodo del grande letargo e’ finito!?
Uscite dai vostri bozzoletti di lana e spiegate piano, piano le ali al sole.
Mie care (ma in verita’ anche i maschietti potrebbero giovare di alcuni consigli!!!) lo so che per alcune di voi sara’ dura, ma e’ ora di cominciare a pensare a nutrirsi meglio, bere acqua e non cioccolata, fare sport, passeggiare in mezzo alla natura, depilarsi…..sull’ultimo punto….direi che e’ proprio giunta l’ora! Soprattutto per quelle di voi che sono in cerca del ranocchio…no scusate del principe azzurro! ??
Si comincia!
Se siete state brave/i e avete letto i miei articoli fino ad oggi di sicuro “siete gia’ imparati” ?. In caso contrario vi svelo oggi per la prima volta alcuni dei miei segreti ayurvedici per rimettersi in forma.
Capi saldi della nostra remise en forme: MAMSB.
Con questo impronunciabile acronimo definiamo ora i capi saldi della nostra remise en forme.
MAMSB sta per: massaggi ayurvedici, maschere, scrub, bendaggi.
Tutto cio’ sara’ il vostro mantra per almeno i prossimi due o tre mesi.
Parlo naturalmente a chi ha gozzovigliato allegramente per tutto l’anno…miei topini mangioni e pigroni. ?
Viso ed integratori.
In questo periodo dell’anno la pelle del nostro viso spesso e volentieri ci appare ingrigita, rugosa, dandoci un aspetto di globale e titanica stanchezza.?
Purtroppo la primavera e’ sinonimo di rinascita, ma anche di indebolimento e spossatezza.
Agiamo allora dall’interno per prima cosa. Parliamo di qualche integratore naturale che vi possa aiutare. In ayurveda in questo periodo dell’anno si puo’ consigliare l’Ashwagandha in polvere.
Nota anche come “ginseng indiano“ è una delle più importanti erbe nella medicina ayurvedica ed è stata tradizionalmente usata per mitigare: disturbi neuro-psicologici, insonnia, stanchezza e capogiri, e per migliorare concentrazione e memoria.
Inoltre, ha anche proprieta’ adattogene, cioe’ aiuta il nostro corpo ad adattarci al nuovo clima ed a resistere rispetto a stress emotivo e fisico.
Non guasta anche dire che ha un effetto positivo sull’umore e promuove la vitalità sessuale.
L’ultima “cosetta” sembra un consiglio molto, molto prezioso soprattutto per i maschietti! ☺️
Come assumere l’Ashwagandha
Basta un cucchiaino al giorno, mescolato in un frullato o spruzzato su cereali. Questa polvere si presta bene con il succo di frutta, si puo’ mescolare in smoothies, con il burro di cocco, latte di mandorla. Si puo,’ quindi, aggiungere a moltissime ricette, ma consiglio di evitare la cottura o il riscaldamento al fine di preservare il valore nutrizionale.
Altri integratori….
Potete utilizzare la classica pappa reale, la papaia fermentata che e’ un fortissimo anti-eta’ ed anti-cellulite, il magnesio supremo che e’ un miorilassante e vi aiuta in caso di crampi, oppure la polvere di Triphala che e’ un tonico tridoshico ayurvedico (e’ consigliato per vata, pitta e kapha ed e’ leggermente lassativo).
Viso e remise en forme!
Maschere e scrub, struccatevi sempre la sera, usate detergenti non aggressivi o troppo schiumogeni. REGOLE SACROSANTE!!!!! Vi vedo se non vi struccate! I vostri pori parlano per voi!?
Per le MASCHERE cliccate qui: MASCHERE E PULIZIA VISO.
Per lo SCRUB invece qui: UNO SCRUB PER OGNI DOSHA.
Corpo e remise en forme!
Importante, anzi importantissimo in questo periodo e’ scrollarsi di dosso un kapha incombente: pigrizia, sonnolenza, svogliatezza.
Quindi, “SCRABBATEVI” almeno due volte a settimana. Se utilizzate del sale fino non abbiate paura, potete farlo piu’ volte a settimana. Certo se avete una pelle molto sensibile, cercate di farlo almeno 1 volta.
Usate sempre un guanto di crine e sfregate, non accarezzatevi! In caso contrario serve a poco o niente.
Gli SCRUB li trovate qui: SCRUB CORPO.

BENDAGGI O FANGHI PER IL CORPO.
La differenza sostanziale fra i due e’ che i bendaggi non li risciacquate e li massaggiate. Quindi, i principi attivi rimangono per ore a contatto con il vostro corpo, fino alla successiva doccia. I fanghi necessariamente li dovete eliminare con acqua e, forse perdete un po’ di beneficio. Poi da “casalinga disperata” vi dico che con i fanghi necessariamente sporcate un po’ di piu’ casetta. ?
I FANGHI e i BENDAGGI li trovate qui: FANGHI e i BENDAGGI AYURVEDICI.
ULTIMO CAPITOLO DELLA NOSTRA REMISE EN FORME: MASSAGGI AYURVEDICI.
L’ultimo capitolo e’ dedicato ai massaggi ayurvedici che purtroppo non potete fare da soli. A parte forse le gambe, se siete brave e sapete esattamente cosa fare.
Per esempio se avete una prevalenza del dosha vata dovreste spingere piu’ verso il basso, per pitta su e giu’ con la stessa forza, per kapha verso l’alto. Naturalmente ci sono diverse manualita’ che dovreste effettuare, ma gia’ sapere in che senso direzionarvi puo’ esservi d’aiuto.
Come sempre i massaggi ayurvedici seguono i dettami del vostro dosha, ma per questo particolare periodo, come per l’estate ci possono essere delle complicanze particolari. Quindi, se avete per esempio molta ritenzione idrica potrei suggerirvi il Phenakam, che e’ appunto un massaggio drenante. Anulom, Vilom e Vartul sono tutti trattamenti utilizzati per vata in commistione con altri dosha e sono tutti detossinanti e molto drenanti.
I Potali fatti con erbette un po’ riscaldanti per eliminare tutte le vostre tossine, Udvartanam con polvere di erbe e olio per abbassare kapha.
Se siete curiosi potete leggere qui e trovare i vostri trattamenti preferiti: TRATTAMENTI AYURVEDICI.
Benessere psicofisico ed aromaterapia.
Un aiutino per uscire da questo periodo di “rinascita/cambiamento/ecatombe”? puo’ arrivarci direttamente dall’aromaterapia. Di seguito trovate degli oli essenziali che potete utilizzare per l’ambiente, ma anche per sul vostro corpo. Naturalmente quando li acquistate distinguete sempre l’utilizzo!!!!!
Olio essenziale di MANDARINO: per accompagnarci al buon umore quotidiano.
Olio essenziale di EUCALIPTO SMITHII per purificare l’ambiente domestico e donare un senso di freschezza.
Olio essenziale di PINO CEMBRO ottimo espettorante per affrontare tosse e bronchiti. Adatto in diffusione ambientale o in suffumigi.
Olio essenziale di MIRTO: fortissimo detossinante che ci dona anche buon umore.
Bene…mie care….anche per oggi vi ho subissato di compitini per i prossimi 2 mesi! Non odiatemi, lo faccio per voi!?
Namaskar!?
Pamela Golin
0 commenti