Gestire al meglio la fase dell’incantatrice tramite l’aiuto del magnesio.
Definiamo subito cosa si intende per INCANTATRICE. In un bellissimo libro (Luna Rossa di Miranda Gray) si definisce il momento dell’incantatrice con la fase premestruale.
L’ovulo viene rilasciato, ma non e’ stato fecondato. In questo periodo del mese la donna inizia a sperimentare il suo lato interiore. Prende coscienza dei misteri della natura e la sua sessualità diviene molto potente.
Le energie in gioco, in questo momento particolare, possono divenire piuttosto impetuose e manifestarsi anche tramite una forte intolleranza verso il mondo esterno.

Magnesio e fase dell’ “incantatrice”: come sono collegati?
In ayurveda il periodo premestruale e legato a Pitta, quindi, al fuoco.
Cosa che possiamo notate anche dal nostro umore veramente “scoppiettante”. 😱

Magnesio e fase dell’ “incantatrice”: come sono collegati?
Torniamo al favoloso magnesio…..
Il magnesio e’ un minerale gia’ presente nel nostro corpo in notevoli quantità, interviene nella produzione di energia e contribuisce al trasporto di altri minerali per noi essenziali: potassio, calcio, sodio.
Regolarizza il nostro sistema nervoso, i meccanismi metabolici e la salute del nostro sistema cardiovascolare. In particolar modo e’ utilissimo per la gestione delle cellule nervose e muscolari e facilita l’assunzione di vitamine del complesso B, C ed E, interagendo anche con la vitamine D.
Magnesio e fase dell’ “incantatrice”: come sono collegati? Effetti terapeutici.

Magnesio e fase dell’ “incantatrice”: come sono collegati?
Ve li segnalo qui sotto:
- Interviene sulla sindrome premestruale, dolori mestruali, riducendo gli sbalzi d’umore e l’irritabilità. Diminuisce la ritenzione idrica (soprattutto alcuni tipi di magnesio), allevia ansia e depressione, nonché le vampate di calore in menopausa. Basta un solo cucchiaino la sera o la mattina in due dita d’acqua calda. Se volete potete aggiungere qualche goccia di limone.
- Stati d’ansia e tristezza: ha un’azione efficace contro stati d’ansia e nervosismo, attacchi di panico e paura.
- Apparato gastrointenstinale: regola i processi digestivi e la funzionalità intestinale (stipsi e diarrea). Ha effetti positivi in caso di colite cronica e spasmi digestivi, perche’ agisce sulla parete intestinale, alleviando gli stati infiammatori e riportando il pH ai valori di alcalinità. Il lieve effetto lassativo aiuta a mantenere l’intestino pulito.
-
Stress: favorisce una distensione generale ed un sollievo dai problemi fisici legati allo stress come il MAL DI TESTA, colon irritabile, DOLORI ADDOMINALI e tensione muscolare. Ripristina, inoltre, l’equilibrio fra magnesio e CALCIO presenti nel corpo. Lo stress, infatti, e’ responsabile dell’aumento di calcio all’interno del nostro corpo a discapito del magnesio.
-
Magnesio e fase dell’ “incantatrice”: come sono collegati?
-
Effetti sulla pelle: il magnesio ha un effetto purificante e per questo viene usato per trattamenti ANTI-ACNE. Potete utilizzare la polvere di magnesio supremo e olio di neem come antibiotico ed antibatterico.
-
Effetti sulla dieta: ci aiuta a non assimilare facilmente e diminuisce i livelli di trigliceridi nel sangue.
Quali sono i cibi ricchi di magnesio?
Vi do qualche indicazione generica sui cibi ricchi di magnesio, ma dovranno essere anche tarati sul vostro DOSHA in eccesso.
Eccoli di seguito: crusca, erbe aromatiche (soprattutto basilico, coriandolo, erba cipollina), cacao in polvere, semi di zucca, semi di lino e papavero, amaranto (ricco di proteine e privo di glutine), germe di grano, avena, legumi (i fagioli sono i piu’ ricchi, ma per Vata per esempio sono sconsigliatissimi – a parte quelli mung), mandorle (non consigliate a Pitta e Kapha), bietole.
Mie care, questo e’ uno degli argomenti che tratterò il 24 aprile alle 11 durante il mio corso di ayurveda – cibo e benessere femminile. Siete ancora in tempo per iscrivervi!
Spero di esservi stata utile…..vi aspetto!
Namaskar🙏
Pamela Golin
0 commenti