Zuppe e primi ayurvedici per il nostro viaggio detox. Ecco le ricette.
Vi avevo promesso una serie di suggerimenti per il vostro “viaggio detox ayurvedico” ed oggi mi dedico alle zuppe ed ai primi.
Ho cercato per voi ricette semplici, in modo da potervi aiutare. In questi giorni possiamo essere piu’ presenti per noi e, cucinare bene e’ un momento perfetto. In ayurveda negli stessi Veda si dice che il buon cibo privo di ama (tossine) e’ quello che cuciniamo con amore.
Ed allora……..si comincia.
Zuppe e primi ayurvedici detox: ricettiamo?
Zuppa di daikon

Zuppe e primi ayurvedici detox: ricettiamo?
-Vata +Pitta -Kapha
Il daikon, come vedete dalla foto, assomiglia molto ad un carotona bianca.
Di origine asiatica, appartenente alla stessa famiglia di verze e cavoli, le Brassicaceae, con foglie simili a quelle delle rape.
Detto anche il BRUCIA GRASSI, perche’ aiuta a metabolizzarli. Inoltre, ha qualita’ disintossicanti, antigonfiore, diuretiche e drenanti, per questo è consigliato a chi desidera combattere ritenzione idrica e cellulite.
Ecco la ricetta:
- 1/2 radice di daikon
- 2 cucchiai di olio di sesamo
- 1/2 cucchiaino di radice di zenzero grattugiato
- 1/2 cucchiaino di semi di cumino
- 2 tazze e 1/2 di acqua
- 1/2 cucchiaino di sale marino
- 1 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato
- 2 cucchiai di cipolla tritati finemente (facoltativa per pitta)
Lavate il daikon e grattugiatelo. mettete l’olio di sesamo a scaldare in una casseruola media a fuoco basso. Unite lo zenzero ed i semi di cumino (e la cipolla se la usate) e fate soffriggere a fuoco basso per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Unite l’acqua e coprite. Cuocete a fuoco medio per 30 o 45 minuti. Unite sale e prezzemolo e servite caldo.
Zuppe e primi ayurvedici detox: ricettiamo?
Kichadi per fegato e cistifellea
0 Vata – Pitta – Kapha
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di olio di girasole o ghee
- 1 cucchiaio di semi di cumino
- 1/2 cucchiaino di semi di senape nera
- 1/2 cucchiaino i semi di coriandolo interi
- 1 cucchiaino di curcuma
- una manciata di fagioli mung
- 1 tazza di orzo perlato
- 15 cm di radice di bardana pelata e tritata
- 1 pastinata tritata (facoltativa)
- 1 cucchiaio di radice di tarassaco essiccata e tritata (la trovate in erboristeria)
- 1 cucchiaino di radice di zenzero tritato e grattugiato
- 1 pezzo di alga kombu
- 250 gr di broccoli freschi
- 1 mazzo di ortaggi a foglia verde scuro (le foglie di tarassaco sarebbero perfette)
- 3/4 di cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere

Zuppe e primi ayurvedici detox: ricettiamo?
Scaldate il ghee in una casseruola da 4 litri. Aggiungete i semi di cumino, di senape, di coriandolo. Fate soffriggere fino a che i semi di senape scoppiettano. Aggiungete la curcuma ed i fagioli mung, lasciate soffriggere per 30 secondi. Unite sei tazze d’acqua e l’orzo, poi la bardana, lo zenzero e la kombu. Portate ad ebollizione, poi cuocete al coperto a fuoco medio per 50 minuti (fino a quando l’orzo e’ tenero). Se volete che il kichadi sia un po’ piu’ umido aggiungete altre 4 tazze d’acqua. Lavate e tritate gli ortaggi ed i broccoli.
15 minuti prima di servire unite le verdure, il sale, la polvere di coriandolo. Mescolate, coprite nuovamente per 15 minuti e fate cuocere.
Questo kichadi e’ diuretico e leggermente lassativo, ripulisce il fegato dalle tossine. La pastinaca serve per rendere il piatto piu’ rinfrescante.
Buon appetito e buon percorso detox.
Alla prossima!
Namaskar 🙏
Pamela Golin
Ma che belle ricette!
Grazie:)
grazie Barbara🙏