Pelle superbellissima? Scrub ayurvedici di fine estate.

Il mio consiglio di fine estate: scrub ayurvedici per una pelle al top.

Sta quasi per finire l’estate ed io vi penso mascherine!?

Siete state al mare, molte di voi saranno state brave ed avranno messo SPF alti (come consigliato in precedente articoletto sulla vitamina D), ma altre sicuramente discole e sconsiderate ? avranno utilizzato SPF bassissimi e addirittura la famosa Marmellata della Lancaster , che penso finalmente abbiano tolto dal commercio!!!!?

Chi ha utilizzato SPF bassi purtroppo non ha fatto altro che accelerare il turnover cellulare e, quindi, si “spellera'” prima. ? IO VE LO AVEVO DETTO IN TUTTE LE SALSE! 

Chi e’ stata braverrima, invece, potra’ indossare la sua bella abbronzatura per qualche weeks ancora…..ça va sans dire! ☺️

Scrub ayurvedici di fine estate: come farli a casa.

Pelle superbellissima? Scrub ayurvedici di fine estate.

Pelle superbellissima? Scrub ayurvedici di fine estate.

Fare uno scrub a casa e’ una cosetta semplicissima. L’ingrediente basilare e’ il sale. Vi consiglierei il sale integrale o dell’Himalaya.

Oggi ve ne consiglio tre, questa volta non a seconda dei dosha, ma delle vostre esigenze piu’ immediate.

Si parte……..?

Scrub ayurvedici di fine estate: drenante.

Fa ancora calduccio, quindi, perche’ non dare a questo momento un duplice effetto? Drenante e sbrubbante. ?

Vi occorre il sale fino (come detto sopra), olio di semi di girasole edibile fino a riempire mezzo contenitore, il succo di un arancio, oppure cacao amaro, oppure ancora dell’olio essenziale di vetiver o menta.

Prendete l’olio e lo mischiate a tre o quattro cucchiai di sale ed aggiungete uno degli ingredienti che vi ho suggerito sopra. NON TUTTI INSIEME! Al massimo vi concedo di mischiare il succo d’arancio con il cacao.

Le dosi di cacao: due cucchiai.

Olio essenziale di menta o vetiver: una decina di gocce.

Scrub ayurvedici di fine estate.

Scrub ayurvedici di fine estate: idratante.

C’e’ chi di solito ha la pelle molto secca, quindi, in questo caso la base del vostro scrub e’ l’olio di sesamo. Un must in questi casi!

Usate liberamente del sale, ma anche dello zucchero di canna, al quale dovrete aggiungere una decina di gocce di olio essenziale di geranio, o ylang ylang, oppure del miele a vostra scelta.

Qui potreste anche mischiare tutti gli ingredienti, diminuendo le gocce di olio essenziale (3 per tipo).

Scrub calmante.

In questo caso prendiamo sotto l’egida del nostro miracoloso scrub anche le pelli irritate e sensibili. Ergo, usiamo olio di cocco (possiamo usarlo fino alla fine dell’estate poi kaputt!!), sale fino, olio essenziale di gelsomino (10 gocce) oppure del cumino (due cucchiaini). 

Quante volte fare lo scrub a settimana?

Di solito una paio di volte alla settimana e’ sufficiente.

Vedrete la differenza sulla vostra pelle in pochissimi giorni. In piu’ lo scrub fatto in casa e’ privo di conservanti (potete conservarlo in frigorifero) e gli ingredienti li decidete voi, quindi, la qualita’ puo’ essere molto alta.

Divertitevi a sperimentarli e poi fatemi sapere!!!!!

Namaskar mascherine!?

Pamela Golin 

 

 

 

 

Fai subito il primo passo

Se vuoi fare subito un passo concreto per migliorare la tua salute e la tua vita, sei nel posto giusto. Lavoriamo insieme per farti passare da sopraffatto dal tuo ego a libero e padrone delle tue scelte.
Ora ti illustro come.

pamela golin

Hey! Sono Pamela

Sono Pamela Golin, come operatrice ayurvedica, insegnante di yoga e meditazione aiuto donne come te a cambiare la loro vita. Giorno dopo giorno le tue scelte coincideranno con le tue passioni.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *