Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Organi, emozioni e oli essenziali sono strettamente collegati. Vediamo insieme come. 

Sapete benissimo ormai, se leggete questo blog da un po’ che l’ayurveda basa tutti i suoi trattamenti (tranne alcuni per Kapha) sull’utilizzo di oli ed oli essenziali. 

Per ogni dosha vi ho spesso indicato degli oli essenziali che si adattano meglio ed altri da evitare (per esempio QUI).

Oggi faremo un passetto in avanti identificando degli oli essenziali da utilizzare in presenza di determinati disturbi e sentimenti

Siete pronte? 

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano? Come si muovono i sentimenti.

Facciamo un attimo il punto sul movimento dei vostri sentimenti rispetto agli organi:

  • FEGATO muove in alto collera e frustrazione
  • CUORE muove verso l’alto e l’esterno ansia e gioia
  • MILZA muove al centro riflessione, pensiero ossessivo 
  • RENI muovono verso il basso e dentro la paura 
  • POLMONE  muove in basso tristezza e cordoglio 
Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Ora colleghiamo organi e sentimenti agli oli essenziali. 

Andiamo per ordine e colleghiamo i nostri organi alla manifestazione dei nostri sentimenti, quindi, agli oli essenziali.

Attenzione ad una cosa molto importante: spesso e volentieri non e’ semplice manifestare i nostri veri sentimenti. Vi faccio un esempio concreto per farvi comprendere meglio.

Mettiamo il caso di una persona molto collerica, con degli scatti di ira in reazione a momenti di stress. La rabbia non e’ sempre un sentimento puro, ma e’ innescato per protezione. Essa molto spesso ci protegge a causa di una nostra paura atavica. Stiamo per essere abbandonati o lasciati e reagiamo con ira, ma il sentimento vero che sta sotto e’ la paura di rimanere soli.

Ho esemplificato un po’, ma e’ importante che voi facciate chiarezza nelle vostre emozioni, per comprendervi meglio e per trovare soluzioni (al di la’ della scelta degli oli essenziali).

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Fegato: collera e frustrazione.

Oli essenziali consigliati: lavanda, vetiver, camomilla, rosa, salvia, maggiorana, ylang ylang.

Tutti oli rinfrescanti, poiche’ qui prevale l’elemento fuoco (agni).

Cuore: eccitazione, ansia, agitazione.

Eccitazione: vetiver, nardo, arancio, neroli, verbena. 

In questo caso ancoriamo il cuore e cerchiamo il radicamento.

Ansia: arancio, incenso, sandalo, cedro.

Qui e’ necessario un senso di protezione, agire sulle ferite non risolte, quindi, utilizzando note base (incenso, sandalo, cedro) e lavorando in profondita’. L’arancio dona leggerezza. 

Agitazione: lavanda e salvia sclarea.

Discesa e consolidamento della nostra energia vitale.

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Organi, emozioni e oli essenziali: come si collegano?

Milza: ossessioni ed eccessiva pensosita’

Oli consigliati: sandalo, salvia, petit grain.

Questa condizione di ristagno (liquidi, catarro, massificazioni) deve essere “spaccata” con oli essenziali potenti che fluidificano e buttano fuori.

Polmoni: tristezza e cordoglio.

In caso di tristezza e lutto vanno benissimo nardo, eucalipto, cipresso e patchouli.

In caso di difficolta’ ad esprimere le proprie emozioni potreste utilizzare vetiver, pino e lauro.

natura

natura

Reni: paura. 

Fiori: lavanda, neroli, ylang ylang, rosa.

Semi: anice, coriandolo, finocchio. 

Raccomandazioni:

utilizzate sempre un olio base con i vostri oli essenziali. Trovate diversi articoli in questo blog per scegliere quello piu’ adatto a voi.

Utilizzate un paio di oli essenziali per volta (uno che agisce sulle emozioni profonde ed uno che vi dia un sollievo istantaneo). Per esempio la mirra agisce sulla preoccupazione profonda ed i fiori d’arancio agiscono sulla gioia istantanea. 

Cercate di utilizzarli in questo modo e sentendo quello che piu’ vi corrisponde. 

Cercate di evitare oli essenziali riscaldanti se siete Pitta ed invece abbondate se siete Kapha o Vata. 

Se avete domande sono qui!

Namaskar!🙏

Pamela Golin 

 

Fai subito il primo passo

Se vuoi fare subito un passo concreto per migliorare la tua salute e la tua vita, sei nel posto giusto. Lavoriamo insieme per farti passare da sopraffatto dal tuo ego a libero e padrone delle tue scelte.
Ora ti illustro come.

pamela golin

Hey! Sono Pamela

Sono Pamela Golin, come operatrice ayurvedica, insegnante di yoga e meditazione aiuto donne come te a cambiare la loro vita. Giorno dopo giorno le tue scelte coincideranno con le tue passioni.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *