Perche’ non far passare un po’ di tempo…facendo con le nostre mani uno scrub ayurvedico…un po’ come MacGyver?

Un ayuscrub alla MacGyver? Magari ci passa un po’.
Eccoci qui ragazze/i……un bel paio di occhiali magici questa sera vorrei proprio indossarli. Per vedere tutto questo svanire in un incanto. ?
Ci sono giorni in cui la pesantezza e’ veramente nera, altri che si fa sentire un po’ meno.
E’ un po’ che penso a cosa scrivere su questo blog per “aiutare” voi e per far stare bene anche me….ma non ho trovato molti argomenti.
Ho registrato video di yoga, meditazioni…..tutto cio’ per regalare qualcosa di bello a voi (Spero bello!!!! Nonostante le difficolta’ di registrazione nella mia mini casetta!) e per FARE IL MIO LAVORO che mi manca tantissimo……
Detto cio’….mi spiace per il preambolo poco frizzante rispetto al solito. Oggi mi sono decisa a condividere con voi delle mini ricettine per scrub ayurvedici alla MacGyver.

Un ayuscrub alla MacGyver? Magari ci passa un po’.
Un ayuscrub alla MacGyver? Magari ci passa un po’. Perche’ MacGyver?
Un ayuscrub alla MacGyver poteva venire in mente solo ad un cervellino un po’ disturbato come il mio ?, ma ora vi spiego.
In questi giorni il nostro amico “Amazon” e’ latente a causa dell’emergenza e per voi fare la spesa o andare in farmacia non e’ proprio uno spasso. ?
Quindi, ho chiuso il mio grimorio ed ho cercato direttamente nella dispensa e nel frigorifero quello che si poteva usare senza dover necessariamente uscire o ordinare.

Un ayuscrub alla MacGyver? Magari ci passa un po’.
Allora iniziamo senza ulteriori indugi, perche’ come diceva il buon Charles Darwin:
Un uomo che osa sprecare anche solo un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita.
?
Un ayuscrub alla MacGyver? Magari ci passa un po’. Ingredienti MUST HAVE.
In ayurveda gli oli sono assolutamente la base di tutto nelle terapie e per i massaggi. Quindi, ora vi indichero’ di seguito gli oli necessari per ciascun dosha:
- VATA olio di sesamo, olio di mandorle.
- PITTA ghee, olio di cocco, olio di semi di zucca.
- KAPHA olio di semi di girasole.
Perche’ ho scelto questi oli?
Innanzitutto, perche’ sono i piu’ reperibili ora. Ho controllato ieri e in quel famosissimo supermercato che inizia per “E” li potete trovare tutti.?
Naturalmente ogni dosha ha delle caratteristiche particolari, di cui vi ho parlato tante volte, ma che vi riassumo un attimo qui sotto e che abbisognano di materiali differenti.

Un ayuscrub alla MacGyver? Magari ci passa un po’
Riassuntino dosha e “spiegatio” oli.
Segue favoloso schemino con caratteristiche molto generiche sui dosha.
Attenzione! Non si tratta di un test ayurvedico, ma potete sicuramente cogliere qualche info importante per scegliere il vostro scrub. Vi dico, inoltre, che in ayurveda non esiste quasi mai una sola prevalenza, quindi, potreste avere due dosha un po’ “squilibrati”. ??
Dunque…..
- VATA (elemento aria o etere se e’ in movimento). Tipetto di solito magro, esile, freddo (mani e piedi freddi), pelle secca, capelli secchi, timoroso, ansioso, up and down persistenti, chiacchierone, irregolare negli orari, routine quotidiana pessima.
- OLI PER VATA sempre molto corposi e grassi, perche’ vata e’ di norma molto secco.
- PITTA (elemento fuoco – “agni”). Tipetto di solito atletico, caldo (mani e piedi caldi), tendenza a sudare copiosamente, odore acre del sudore, carnagione chiara con efelidi o nei, gestisce a fatica la rabbia, spesso nervosetto, agli estremi anche un po’ arrivista, capelli sottili, problemi di digestione, reflusso.
- OLI PER PITTA piuttosto leggeri, perche’ pitta e’ piuttosto untuoso. Sarebbe perfetto l’olio di cocco, perche’ e’ rinfrescante, ma al momento usatelo solo se vedete che diviene piu’ morbido. Andrebbe usato allo stato liquido per aver maggior beneficio. In alternativa potete usare ora l’olio di semi di zucca o il ghee (burro chiarificato).
- KAPHA (elemento acqua e terra). Tipetto ozioso, logico, con tendenza ad ingrassare, poco sport, il suo motto e’:”Lo posso fare anche domani”. Untuoso, piedi e mani grandi, capelli folti e forti, assolutamente attaccato ai bene materiali.
- OLI PER KAPHA super leggeri…..ed in questo caso vi consiglio l’olio di semi di girasole.
Un ayuscrub alla MacGyver? Magari ci passa un po’. Aprire credenza e frigorifero.
Ora le ricette…giuro!
SCRUB PER VATA
- circa due dita di olio di sesamo o olio di mandorle
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di miele
- se in casa avete dell’olio essenziale di lavanda sarebbe perfetto (3 gocce), perche’ il profumo calma vata. In alternativa se avete in casa una tisana calmante o relax, potreste aprire una bustina e mescolarla dentro al vostro scrub.
SCRUB PER PITTA
- Olio di cocco (solo se morbido o liquido) o ghee circa 3 cucchiai
- 3 cucchiai di zucchero di canna o sale fino
- olio essenziale di menta (3 gocce) oppure se avete una tisana in casa alla menta o rinfrescante potreste mescolarla al vostro scrub.
- in alternativa all’ultima voce, potreste utilizzare il succo di mezzo limone, accorpandolo piu’ facilmente al ghee.
SCRUB PER KAPHA
- Olio di semi di girasole sempre 2 dita
- 3 cucchiai di sale fino, sale grosso o caffe’
- olio essenziale di eucalipto o vetiver (3 gocce), in alternativa grattugiate una radice di zenzero fresca oppure utilizzate lo zenzero in polvere (1 cucchiaino), oppure se avete in casa una tisana drenante aprite una bustina ed incorporatela al vostro scrub.
Bene….anche per questa volta ho concluso. Se vi manca qualche ingrediente scrivetemi!

Un ayuscrub alla MacGyver? Magari ci passa un po’.
Passo e chiudo per il momento…..
Namaskar!?
Pamela Golin
0 commenti