Soffri d’insonnia? Hai mai provato il Tagara?

Se soffri a causa dell’insonnia, dovresti proprio provare il Tagara.

Il Tagara (Valeriana Wallichii), chiamata anche Valeriana Indiana, viene utilizzato in ayurveda per disordini di ordine mentale, psicologico e digestivo. Anche a dosaggi piuttosto bassi riesce a calmare i nervi, previene le convulsioni e calma la mente. 

In passato vi avevo gia’ parlato di come “trovare un po’ di pace” in voi tramite la meditazione , ma se proprio non trovate “requie”, allora questa e’ l’erbetta ayurvedica che fa per voi.?

Soffri d'insonnia? Hai mai provato il Tagara?

Soffri d’insonnia? Hai mai provato il Tagara?

Hai mai provato il Tagara? Utilizzi.

Gli utilizzi del Tagara sono molteplici. Vi posso dire che e’ perfetto per placare Vata e riequilibrare Kapha. Questo per due differenti motivi: aiuta a calmare Vata, perche’ induce sonno e calma la mente, ma allo stesso tempo stimola la digestione, favorendo l’espulsione della bile (alleviando cosi’ gli eccessi di Kapha che spesso fatica a digerire).

Inoltre, e’ un antinfiammatorio molto potente, un analgesico (quindi, potete usarlo tranquillamente se soffrite di mal di testa). 

Come vi dicevo sopra stimola il processo digestivo, attivatore epatico, anti-asma, colagogo (stimola la contrazione della cistifellea, favorendo lo svuotamento della bile), diuretico, afrodisiaco, tonico, antipiretico.

Soffri d'insonnia? Hai mai provato il Tagara?

Soffri d’insonnia? Hai mai provato il Tagara?

Hai mai provato il Tagara? Ayurveda classica. 

Appropriandoci, poi, delle indicazioni dell’ayurveda classica, ritroviamo altri utilizzi: cura delle paralisi facciali, epilessia, artrite reumatoide, gotta, osteoartrite, ipertensione, perdita dell’appetito, costipazione, dolori generici alla pancia, itterizia, impotenza e disfunzioni erettili, dismenorrea, malattie della pelle, febbre cronica e malaria

Hai mai provato il Tagara? Posologia.

In caso di insonnia o, comunque, gravi stati di stress, si consiglia una pastiglia al mattino ed una alla sera. Se volete, allo stesso tempo, potreste assumere anche il jatamansi e l’ashwagandha. Il Tagara lo trovate anche in polvere, in questo caso, la posologia e’ di 500 mg.

Aumentare il dosaggio e’ piuttosto pericoloso, poiche’ potrebbe indurre gli effetti inversi. Quindi, mi raccomando…..

Utilizzi esterni.

Il Tagara in polvere e’ anche utilizzabile per fare degli impacchi o cataplasmi. In ayurveda viene usato per placare il dolore delle fratture delle ossa, per l’artrite reumatoide, per disinfettare le ferite ed anche per le lavande vaginali (in questo caso particolare la polvere viene mischiata ad altre erbe ayurvediche ed olio – Natadai tail…di cui magari vi parlero’ a breve ?). 

Come si assume?

Se trovate le pastiglie potete naturalmente utilizzare dell’acqua, se invece, optate per la polvere vi do due perle di “saggezza ayurvedica”:

per Vata meglio ghee o latte

per Kapha acqua tiepida o miele

Soffri d'insonnia? Hai mai provato il Tagara?

Soffri d’insonnia? Hai mai provato il Tagara?

Una caratteristica su tutte…

Il Tagara non ha un buonissimo odore…ve lo anticipo…

Quindi, prendetelo il piu’ velocemente possibile e chiudete molto bene il tappo della confezione. Se lo lasciate aperto, potrebbe anche riuscire ad “olezzare” l’intera casa (ve lo dico per esperienza personale!!!!). ?

In conclusione, miei cari…ora avete un’altra arma contro l’insonnia, i disturbi del sonno, ma anche mal di testa ecc…ecc…

Un abbraccio dal Trentino.

Namaskar!?

Pamela Golin 

 

 

 

 

Fai subito il primo passo

Se vuoi fare subito un passo concreto per migliorare la tua salute e la tua vita, sei nel posto giusto. Lavoriamo insieme per farti passare da sopraffatto dal tuo ego a libero e padrone delle tue scelte.
Ora ti illustro come.

pamela golin

Hey! Sono Pamela

Sono Pamela Golin, come operatrice ayurvedica, insegnante di yoga e meditazione aiuto donne come te a cambiare la loro vita. Giorno dopo giorno le tue scelte coincideranno con le tue passioni.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *