Resilienza e flessibilita’: come affrontare i cambiamenti?

Cosa si intende per resilienza e flessibilita’? Perche’ sono cosi’ importanti per affrontare i cambiamenti nella nostra vita?

Sapreste veramente definire una persona resiliente?

«Quello che non mi uccide mi rende più forte». Friedrich Nietzsche

In ambito psicologico, la resilienza può essere definita come la capacità dell’individuo di adattarsi in maniera positiva ad una condizione negativa e traumatica.

Gli individui resilienti sono coloro che, di fronte a difficoltà ed eventi traumatici, non si arrendono, ma al contrario, trovano la forza di andare avanti e sono addirittura capaci di trasformare l’evento negativo subito in una fonte di apprendimento che consente loro di acquisire competenze utili per migliorare la propria vita.

Le caratteristiche di una persona resiliente sono individuali e sociali.

Piu’ nel dettaglio una persona resiliente sara’ ottimista, empatica, capace di risolvere i problemi, dotata di umorismo, comunicazione, autostima e che sappia mettere in atto strategie di coping, che detto in parole povere?, sono sistemi adattivi che vengono attuati dalla persona per “sconfiggere” stress ed ansia. Tipo: mi tolgono le patatine fritte in mensa e mi mangio quelle al forno. ? Esempio orrido….ma esplicitissimo!

Come posso mettere in pratica questa “miracolosa” resilienza?

Per mettere in atto la resilienza è necessario cambiare la concezione di sé stessi, degli altri e del mondo.
Hai detto poco Pam?!?

Non preoccupatevi non vi lascio soli e vi do un altro suggerimento che mi ha spesso aiutato!

Resilienza e flessibilita': come affrontare i cambiamenti?
Resilienza e flessibilita’: come affrontare i cambiamenti?

Resilienza e flessibilita’: come affrontare i cambiamenti?

E’ qui che entra in gioco la flessibilita’!

“Non creare idee assolute, rimani flessibile. E ricorda: una cosa puo’ essere per te buona oggi e non esserlo piu’ domani, perche’ la vita continua a cambiare e non puoi bagnarti due volte dello stesso fiume”. Osho

Quindi, se stai cercando il nuovo, il cambiamento, l’alternativa ad una condizione che ormai e’ opprimente hai tre necessita’ primarie: energia ad alto potenziale psichico, superamento delle cose certe e conosciute, fede indefessa nella possibilita’ di riuscire, ovvero una certezza interiore tangibile del tuo successo. CE LA FACCIO!!!!!!!!!! ?

Di quali tipi di flessibilita’ sto parlando?

La flessibilita’ di cui vi sto parlando non e’ di certo solo mentale. Anche se gia’ in alcuni casi il raggiungerla sarebbe un grandissimo successo. ? Vi faccio un esempio veramente grossolano. Sicuramente nella vostra vita avrete conosciuto persone molto intelligenti, ma che al momento di agire o affrontare un miserrimo cambiamento, anche solo la scelta di una scrivania, di come collocare i commensali a tavola sono entrate nel panico piu’ profondo. ?

Ancora oggi quando mi capita rimango basita, ma intelligenza non e’ sinonimo di flessibilita’!

Di quali e quante “flessibilita'” abbiamo bisogno?

Flessibilita’ mentale

La flessibilita’ mentale e’ quella facolta’ della mente che ci permette di adattarci alle circostante, cambiare punto di vista e, quindi, favorisce la nostra resilienza.

Flessibilita’ emotiva

E’ la capacita’ di riconoscere le proprie emozioni e portarle a consapevolezza. Anche questa sembra un cosa semplicissima a dirsi, ma non e’ facile rendersi conto delle proprie “tare” e lavorarci su.

Flessibilita’ energetica

Avere un flusso equilibrato di prana lungo tutti i nostri Chakra e la capacita’ di passare attraverso i tre Guna (Rajas, Tamas, Sattva). Spiegato in termini “terreni”? e meno olistici, significa avere una buona energia vitale che e’ capace di farci passare dalla pigrizia, all’attivita’, alla pace (quando e’ necessaria) ed al silenzio. Quindi, una buona flessibilita’ energetica ci fara’ prendere delle pause dalla nostra vita di tutti i giorni e ci rendera’ attivi quando e’ necessario.

Flessibilita’ fisica

Ecco….Pam adesso mi devi proprio spiegare cosa c’entra?!?

Nella fisiologia Yoga una colonna flessibile permette il fluire dell’energia lungo le nadi, i Chakra, favorendo la vitalita’ e la salute del corpo.

Il compito della colonna vertebrale e’ appunto quello di sostenerci durante tutta la nostra vita, quindi, dovra’ essere forte, ma anche flessibile ed adattabile.

Quindi……Resilienza e flessibilita’: come affrontare i cambiamenti?

Per esperienza personale non esiste una ricetta uguale per tutti. Ognuno deve studiare un suo percorso, c’e’ chi impiega un anno, c’e’ chi ci mette pochi giorni. Quello che rimane invariato, invece, e’ il sentimento di ricerca di noi stessi, l’individuare i nostri punti deboli ed esaltare i nostri punti di forza.

Cercate la pace in voi quando pensate di non farcela piu’, guardate tutto da altri punti di vista.

Vi siete mai accorti che e’ molto piu’ facile dare consigli agli altri che a noi stessi? Questo e’ possibile perche’ voi avete in quel determinato momento un punto di vista completamente “originale” rispetto alla persona che state consigliando. Voi vi trovate sul primo gradino della sua abitazione e lei/lui dentro.

Ora provate a farlo anche per voi stessi! Davanti ad un problema insormontabile “ritirate i vostri sensi”, trovate un attimo di pace ed estraniatevi dai vostri problemi. La soluzione verra’ in seguito.

Sapete come si chiama questa “cosa” che vi ho descritto sopra?

MEDITAZIONE. ?

ARIBUON SAN VALENTINO A TUTTI!!!! IL CAMBIAMENTO E’ SEMPRE A PORTATA DI PIEDE!!!!?

Fai subito il primo passo

Se vuoi fare subito un passo concreto per migliorare la tua salute e la tua vita, sei nel posto giusto. Lavoriamo insieme per farti passare da sopraffatto dal tuo ego a libero e padrone delle tue scelte.
Ora ti illustro come.

pamela golin

Hey! Sono Pamela

Sono Pamela Golin, come operatrice ayurvedica, insegnante di yoga e meditazione aiuto donne come te a cambiare la loro vita. Giorno dopo giorno le tue scelte coincideranno con le tue passioni.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *