Il saluto al sole allunga la vita! Come?

Il saluto al sole puo’ allungare la nostra vita. Vediamo insieme come.

Siete dei neofiti dello yoga? In questi giorni ne sto conoscendo moltissimi durante le mie lezioni di yoga al parco

Molti di voi hanno iniziato a praticare durante il lockdown, nella speranza di acquisire tramite lo yoga una maggiore serenita’, insieme ad una certa forma fisica. 

Il saluto al sole allunga la vita! Come?

Il saluto al sole allunga la vita! Come?

Ed e’ stato cosi’ vero?! Perche’ in caso contrario non avreste continuato.

Ma torniamo a noi…………

Il saluto al sole allunga la vita! Come? Cosa avete imparato?

Avete gia’ imparato il saluto al sole? Immagino di si, forse ancora non riuscite a ripeterlo senza guardare il vostro insegnante o senza avere le sue direttive, ma tra poco sono certa che ci riuscirete.

Lo yoga e’ cosi’! Piu’ praticate e piu’ imparate….imparate qualcosa in piu’ sullo yoga, ma anche su di voi (sul vostro corpo e sul vostro spirito). 

Il saluto al sole allunga la vita! Come?

Il saluto al sole allunga la vita! Come?

Quando ho iniziato a praticare, il saluto al sole e’ stato il mio primo traguardo. Ho cercato di memorizzarlo subito, in modo da potermi esercitare anche a casa. 

Praticavo tutti i giorni almeno 10 saluti al sole all’inizio, sapete perche’?

Mi facevano sentire bene, trovavo un attimo di pace ed il mio corpo piano, piano ha smesso di soffrire per inutili problemi. 

Per anni ho sofferto a causa della mia cervicale, ma dopo aver iniziato a praticare con costanza finalmente mi sono liberata dal dolore. 

Questo e’ proprio il primo favoloso step dello yoga: benessere fisico diffuso. 

Il saluto al sole allunga la vita! Come? Quando praticarlo?

Se fossi una normalissima insegnante di yoga vi direi:”Assolutamente la mattina presto!”. 

Pero’ vi ricordo che non sono solo un’insegnante di yoga, ma anche un’operatrice ayurvedica e, quindi, il mio consiglio non e’ quello sopra.

Ognuno di voi deve imparare ad ascoltare il proprio corpo e la pratica deve essere un momento di benessere, non di costrizione, soprattutto all’inizio. 

Di conseguenza io non farei mai praticare una persona con un eccesso di Vata la mattina molto presto, preferirei che dormisse un po’ di piu’, magari facesse colazione e dopo un paio d’orette potrebbe iniziare.

Inoltre, come qualche tempo fa mi disse un bravissimo insegnante di yoga (Rino Siniscalchi), la nostra societa’, la nostra realta’ non e’ quella indiana. In India si alzano alle 5,00 del mattino, fanno yoga e poi lavorano, questo perche’ o fanno quello di lavoro o perche’ comunque da un punto di vista meramente metereologico dopo morirebbero di caldo. ?

Me le ricordo ancora le sue parole e per la prima volta non mi sono sentita sola…anzi mi sono sentita confortata! Perche’ io se faccio yoga alle 5,00 del mattino rischio di sfasciarmi completamente, ho anche una certa ormai. ?

Quindi, miei cari allievi o lettori non sentitevi in colpa se non riuscite a praticare la mattina prestissimo. Lo yoga e’ equilibrio fra mente, corpo e spirito, quindi, bisogna in primis ascoltare il nostro corpo e scegliere il nostro orario, anche in funzione della nostra vita, dei nostri impegni.

Penso che in pochi insegnanti vi faranno un discorsetto del genere, ma bisogna essere anche un po’ terreni in questa vita e cercare di godere dei bei momenti, non di trasformarli in ulteriori tensioni o fatiche. 

Il respiro.

Praticate sempre respirando!!!!!! Il pranayama e’ importantissimo nello yoga! I saluti al sole non si fanno in apnea, se no non avrete nessun beneficio….ve ne parlero’ in separata sede, perche’ e’ un discorso troppo lungo. Pretendete dal vostro insegnante che vi spieghi come respirare, alcuni se lo “dimenticano”, invece, e’ SUPER-IMPORTANTE!

Perche’ il saluto al sole allunga la vita?

Scusate dimenticavo….vi faccio un piccolo elenchino qui sotto:

  • tonifica la muscolatura;
  • riattiva il metabolismo;
  • conferisce forza ed elasticità al corpo;
  • riattiva la circolazione;
  • rinforza la schiena;
  • rinforza la colonna vertebrale;
  • rinforza le articolazioni, le gambe e le braccia.
  • eliminare l’insonnia;
  • aumentare le difese immunitarie,
  • regolarizzare l’attività cardiaca,
  • migliorare l’attività delle ghiandole endocrine – in particolare della tiroide,
  • migliorare l’attivita’ degli organi dell’apparato digestivo (fegato, stomaco, intestino, reni).

E ricordate che il saluto al sole lo praticano da qualche millennio, quindi, proprio tutti “stupidi” non lo sono (e non lo erano)!?

Inoltre, alcuni famossimi guru del passato (vedi Iyengar) partivano da situazioni fisiche piuttosto complesse, ma vissero vite lunghissime e serene. 

Concludendo…..

Se state iniziando ora a praticare fatelo con coscienza, sperimentate il tipo di yoga che fa per voi,  organizzatevi per praticare spesso, anche se poco. Una lezione alla settimana e’ veramente troppo poco. Non vi fate prendere dalla smania di fare, ma iniziate e continuate il vostro percorso….il vostro personalissimo percorso! 

Il saluto al sole allunga la vita! Come?

Il saluto al sole allunga la vita! Come?

Namaskar!?

Pamela Golin 

Fai subito il primo passo

Se vuoi fare subito un passo concreto per migliorare la tua salute e la tua vita, sei nel posto giusto. Lavoriamo insieme per farti passare da sopraffatto dal tuo ego a libero e padrone delle tue scelte.
Ora ti illustro come.

pamela golin

Hey! Sono Pamela

Sono Pamela Golin, come operatrice ayurvedica, insegnante di yoga e meditazione aiuto donne come te a cambiare la loro vita. Giorno dopo giorno le tue scelte coincideranno con le tue passioni.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *