Le ayuciambelline di avena e mandorle per inaugurare il mio forno nuovo!
Qualche giorno fa su gentile concessione di mamma e papa’ e’ arrivato il nuovo forno a “casetta Pam”.
P.s. Faceva parte della lista di babbo Natale! ?

Ayuciambelline di avena e mandorle
In preparazione di questo “evento cosmico” ho perso circa 2 ore davanti agli scaffali di un notissimo supermercato per scegliere le farine giuste. Ora ho casetta invasa non solo da oli di ogni genere, ma anche da farine particolarissime.
Quindi, ora si tratta solo di individuare la ricettina giusta. Voi iniziereste con dolce o salato?
Per ora io mi butterei sul dolce che mi aiuta anche ad abbassare il mio gravosissimo Pitta di questo periodo.
Ho scelto, appunto, di prepararmi dei biscotti di avena e mandorle. Faccio io da cavia naturalmente…..cosi’ non uccido nessuno, visto che sono mesi che non cucino un dolce come si deve! AUGURI A ME! ?
Ayuciambelline di avena e mandorle. Ingredienti.
Dunque, dunque…..annotate gli ingredienti:
150 g di farina integrale di avena
100 g di farina di mandorle
130 g di farina tipo 2
1 bustina di cremor tartaro con bicarbonato
1 punta di cucchiaio per tipo di vaniglia bourbon, cannella, curcuma
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
40 ml di olio di mais bio
100 g di malto di riso
300 g di latte di cocco
4 cucchiai di granella di nocciole
Ayuciambelline di avena e mandorle. Spiegatio.
In una terrina combinate tutte le farine, lievito e vaniglia. Mescolate, utilizzando una bella frusta.

Ayuciambelline di avena e mandorle
Proprio cosi’!!!!!?
A parte miscelate latte, malto e olio ed appena sono pronti, versateli sulle farine “frustate”.
Poi unite al composto un po’ di granella di nocciole.
Mi raccomando, mentre state facendo tutto cio’ accendete il forno!!!! Lo dovreste preriscaldare…..esattamente come faccio io! IO MI DIMENTICO SEMPRE!!!!! ?

Ayuciambelline di avena e mandorle
Si, Tom hai ragione! Pero’ un fuoco di quelle dimensioni per du’ biscottini mi sembra un po’ esagerato!?
Temperatura del forno, no nocciolo terreste, ma bastano 180 gradi.
Ora potete trasferire tutto l’impasto in un sac-a’-poche usa e getta.
Un attimo di riflessione…….mie care e’ un passaggio catartico questo. Pensate a quanto vi sono costate le farine ed il lievito naturalissisisisisismissisimo e non fate cadere l’impasto! Se no sara’ necessario fare un funerale! ?
Tagliate la punta (del sac-a’-poche……attenzioneeeeeeeeeee gia’ vi vedo ?), lasciando un’apertura di poco piu’ grande di 1 cm.
Procuratevi della carta forno, mettetela sulla vostra terrina che andra’ in forno e cominciate a disegnare tanti anellini. Una volta terminato questo lavoro certosino…potete lasciar cadere sulle vostre bellissime/in-potenza/future ciambelline della granella di nocciole.
Cuocere in forno per circa 10-15 minuti.

Ayuciambelline di avena e mandorle
Prima di staccarle dalla carta forno lasciatele raffreddare….non siate ingorde! ?
Ayuciambelline di avena e mandorle. Dosha.
Questa ricetta e’ dedicata a Pitta ed ai suoi eccessi. Cercate di non mettere troppa cannella, in modo che le ciambelline non siano tanto riscaldanti.
Prevale il gusto dolce in assoluto, quindi, come precedentemente spiegato, perfetto per curare un Pitta al momento un po’ troppo alto.
Se volete accompagnare le ciambelline con una bevanda, potreste scegliere un succo di pera o pesca a temperatura ambiente, oppure del te’ rooibos non caldissimo. Anche il latte di cocco e’ perfetto. Questo per tutti i Pitta all’ascolto!
Vata non viene alterato da questi ingredienti, quindi, potete godere delle vostre ciambelline, mentre Kapha dovrebbe fare attenzione. Vi concedo solo una ciambellina! Per voi studieremo altro piu’ avanti e soprattutto meno dolce!
Dalla “Pamcasetta” e’ tutto…..divertitevi con il vostro sac-a’poche!!!!!!! ?

Ayuciambelline di avena e mandorle
Un augurio anche da Tom! ?
Grrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!! ?
Namaskar! ?
Pamela Golin
0 commenti