Iniziare yoga a 40 anni: certo che si puo’!!!!

Iniziare a praticare yoga a 40 anni? Certo che si puo’!!!!!

Lo yoga non e’ fatto solo per bamboline snodabili che su Instagram in ogni dove si accartocciano come tante carte di caramelle.  Ormai le vedi un po’ ovunque….. un conto e’ d’estate, ma d’inverno (santo cielo!!!!) si arrampicano su montagne innevate mezze nude e si impalano in un’ asana, stendono il tappetino in mezzo al marciapiede innevato mentre qualche poveretto tenta di andare al lavoro, si appigliano ai lampioni manco fossero l’Uomo Ragno. Ma dai!!!! Ma vi pare!!!!!! ?

L’altro giorno leggevo un articolo di una rivista di yoga che testimoniava la crescita di infortuni in Inghilterra dovuti alla pratica dello yoga. Diceva che la causa di tutto cio’ era il crescente uso di Instagram e, quindi, il desiderio di emulare asana molto particolari, senza essere pronti/e per effettuarle.

Torniamo a noi…e lasciamo al loro destino le bamboline/cartedicaramelle….

Si puo’ iniziare a praticare yoga a 40 anni? Certo che si….

Due esempi della storia dello yoga sono: Vanda Scaravelli ed Indra Devi.

Entrambe si approcciarono allo yoga in eta’ avanzata, anche oltre ai 40 anni. Eppure divennero due grandissime maestre che riuscirono a diffondere lo yoga in occidente e che vissero lungamente, anche oltre ai 100 anni.

Qualche mese fa ho iniziato un corso yoga per insegnanti. Io e lo yoga abbiamo avuto una relazione un po’ a spot durante tutti questi anni, dove da parte mia c’era effettivamente tanta reticenza. Quindi, l’ho praticato a partire dai 20 anni un po’ per caso…poi ci siamo presi e mollati come due fidanzatini isterici.

Immagine un po’ dissacrante per lo yoga…ma qui si parla piu’ di me e del mio rapporto con LUI.

Quindi, si puo’ veramente dire che io abbia compreso il mio “amore” per lo yoga solo un anno fa…….

Qui lo dico e qui lo nego, poi non lo ammettero’ mai piu’, neppure sotto tortura,?l’anno scorso a 40 anni suonati ho ricominciato a praticare yoga, come mai prima. 

Quindi, qui vi porto la mia esperienza, che e’ sicuramente meno avventurosa di quella di Vanda Scaravelli

Indra Devi, ma che puo’ essere di aiuto a chi inizia ora a praticare yoga.

Iniziare yoga a 40 anni: certo che si puo'!!!!

Iniziare yoga a 40 anni: certo che si puo’!!!!

Quali sono, quindi, i segreti per iniziare a praticare yoga a 40 anni suonati?!

Due in assoluto direi: pazienza e costanza.

Sembrano due paroline semplici, semplici, sbattute li a caso, ma non e’ cosi’.

Pazienza

Non riuscirai oggi, ma potrai riuscirci domani. Questo potrebbe essere il tuo mantra appena inizi a praticare. I nostri muscoli con il tempo si irrigidiscono, per traumi, perche’ siamo nervosi e stressati, per cattive posture e, se non li alleniamo tenderanno piano, piano a muoversi sempre meno. Quindi, se da bambino/a riuscivi a fare la spaccata o a metterti un dito del piede in bocca ?, a 40 anni, senza mai averci piu’ provato, non ci riuscirai.

Il segreto del tuo “successo” sta proprio qui! Praticare ed attendere il momento del miglioramento. Sicuramente riuscirai a percepirlo ascoltando il tuo corpo dopo ogni lezione di yoga. Ogni volta ti sentirai sempre meglio, con meno acciacchi, con meno dolori.

Costanza

E’ necessario praticare il piu’ spesso possibile per raggiungere la tua meta. 

Ogni volta sentirai il tuo corpo sempre piu’ pronto, sempre piu’ elastico,  piu’ rilassato nelle asana.

Inoltre, c’e’ sempre da ricordare che le asana sono solo un percorso verso il tuo equilibrio e verso la tua illuminazione.

Penso che la maggior parte delle caramelleaccartocciate lo abbia un po’ accantonato questo concetto.

Quali sono i benefici dello yoga a 40 anni?

La prima volta che ho ripreso a praticare yoga ho avuto mal di schiena per circa 10 giorni. ?

Stavo cosi’ male che non riuscivo neppure a girarmi nel letto.

Purtroppo non avevo compreso alcuni segnali che il mio corpo mi stava inviando. Del tipo:”Fermati. Sei stanca. Non fare altro.” Invece, io imperterrita ho fatto una camminata di 7 km il giorno dopo la fatidica lezione di yoga.

La seconda lezione, invece, il mio psoas iliaco ha deciso di lasciarmi. Nel vero senso della parola, qualche ora dopo la lezione, non ero piu’ in grado di sollevare le gambe.

Dal mio cervello partiva l’input, ma le gambe non rispondevano PIU’. Morte, caput!

Poi pero’ ho cominciato a sentire il mio corpo molto piu’ libero, molto piu’ a suo agio nelle varie posizioni e soprattutto ogni volta che finivo una lezione avevo una sensazione di buon umore, di profondo relax e di vera felicita’ per tutto il giorno.

Vi assicuro che non e’ una cosa cosi’ scontata, almeno non per me.

Qualche annetto fa ero una persona completamente diversa da quello che oggi sono diventata. In parte lo devo all’ayurveda ed agli insegnamenti che poi ho ritrovato anche nello yoga.

QUI ED ORA 

HITAYU vivere una vita utile.

SUKHAYU vivere una vita felice.

E voi come vivete? Ve lo siete mai domandato……

 

 

 

 

 

 

Fai subito il primo passo

Se vuoi fare subito un passo concreto per migliorare la tua salute e la tua vita, sei nel posto giusto. Lavoriamo insieme per farti passare da sopraffatto dal tuo ego a libero e padrone delle tue scelte.
Ora ti illustro come.

pamela golin

Hey! Sono Pamela

Sono Pamela Golin, come operatrice ayurvedica, insegnante di yoga e meditazione aiuto donne come te a cambiare la loro vita. Giorno dopo giorno le tue scelte coincideranno con le tue passioni.

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *