C’e’ differenza fra praticare yoga e allenarsi? Vediamo insieme.

Praticare yoga o allenarsi? C’e’ differenza?
Certi sguardi sono piu’ eloquenti di molte parole, non pensate?! ?
Allora vi dico subito che quando fate yoga PRATICATE e non vi allenate.
Perche’ e’ cosi’ importante definire l’azione in questo caso?
Perche’ lo yoga non e’ un mero allenamento fisico, ma e’ molto di piu’.
Ora vi spiego…..
Praticare yoga o allenarsi? C’e’ differenza? Lockdown.

Praticare yoga o allenarsi? C’e’ differenza?
Durante questo terribile momento di lockdown in molti vi siete approcciati per la prima volta allo yoga e ne sono veramente stata felice.
Se lo avete fatto e’ perche’ lo yoga non e’ una mera ginnastica, ma qualcosa di piu’, come vi accennavo sopra.
Lo stato italiano definisce lo yoga come: ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness. Lo vedo campeggiare sul mio diploma e vi giuro che mi si accappona la pelle. ?
Io mi domando perche’ si senta ogni tanto il bisogno di modificare cose o diciture gia’ esaustive e perfette?!
Il fatto di voler “imbrigliare” qualcosa di totalmente originale in una definizione raffazzonata, sembra quasi discreditare cio’ che e’ lo yoga in origine, e cioe’: unione di corpo, mente e spirito.
Ritornando a noi…..
Molti di voi in un momento di grave stress hanno deciso di iniziare a praticare yoga, perche’ sicuramente il giovamento era a livello fisico, ma anche mentale.
Ed e’ appunto a questo che voglio arrivare.
Praticare yoga o allenarsi? C’e’ differenza? Come lo avete imparato?

Praticare yoga o allenarsi? C’e’ differenza?
Ahahahah piu’ o meno cosi’! ?
Sto scherzando naturalmente! Il fine di questo articolo e’ solo quello di farvi comprendere che lo yoga non e’ costituito di sole asana o della “posizione a testa in giu'”, oppure della tutina caruccetta, o del tappetino figo.
Io pratico a casa su un tappettino che e’ quasi a brandelli, ma che non cambierei per nulla al mondo. Giusto per farvi un esempio.?
Tutto quello che ruota intorno allo yoga e’ solo businness, ma non migliora il vostro percorso.
Un percorso il piu’ possibile personale……
Vi invito a leggere IL NETTARE DELLO YOGA, dove ho trovato questa bellissima frase: “Un praticante inizia a dubitare di raggiungere o meno il suo scopo e a perdere fiducia nella sua impresa quando e’ animato dal desiderio di ricavarne qualcosa, ma non impiega l’energia necessaria a raggiungere lo scopo finale in modo metodico e sistematico. Cosi’ rischia alla fine di trovarsi in uno stato di disperazione. Se invece il praticante si dirige con fiducia verso lo scopo prefissato, non manchera’ di raggiungere il risultato finale”.
Quindi, “beginners” praticate per voi stessi, praticate lo yoga anche nella vita, cercate di trovare l’equilibrio in ogni cosa iniziate o continuate.
Non fatevi scoraggiare se non vi viene un’asana! Perche’ le posizioni nello yoga sono solo un tramite e non il fine ultimo della vostra pratica.

Praticare yoga o allenarsi? C’e’ differenza?
Praticare yoga o allenarsi? C’e’ differenza? Cosa vi suggerisco ora.
Se ora ci siamo allineati sulle “definizioni” e su come intendere lo yoga, allora possiamo proseguire.
Ora che potete uscire di casa miei cari/e iniziate a praticare fuori e magari con un istruttore che vi possa accompagnare in questo viaggio.
Scegliete con cura il vostro insegnante, perche’ dovra’ trasmettervi degli insegnamenti importanti.
Quindi, sconsiglierei:
- FIGHI DELLO YOGA tutti tatuaggi e muscoli
- NAZI che non vi ascoltano e che non ascoltano per primi il loro corpo
- VANESI che si nutrono solo di semini e cortecce
- FISSATI DEL TANTRA che vanno in giro con succinte tutine rosse
Ma la varieta’ dell’humus yogico va sicuramente oltre alle categorie sopra. ?
Voi SCEGLIETE D’IMPULSO E CON IL CUORE. Qui vale solo la prima impressione…naturalmente poi avrete tempo per scoprire di piu’.
Fate una prima lezione e pagatela e poi optate per percorsi piu’ lunghi.
Detto cio’…momento businnes Pam.
Se vi va di praticare con me, io ho iniziato a praticare al parco.
Approfitto della “bella” stagione (sempre che da novembre si passi al piu’ presto a giugno ? ) per praticare all’aperto.
Se non lo avete mai fatto dovete provare! E’ veramente un’esperienza bellissima che vi mette anche in contatto con la natura.
Qui sotto vi lascio la locandina con i prezzi…..e per terminare vi dico che per ora sono attive tre lezioni:
- BIO PARCO SEGRATE 18,30 MERCOLEDI’
- PARCO LAMBRO 17,00 SABATO
- PARCO LAMBRO 11,00 DOMENICA

Praticare yoga o allenarsi? C’e’ differenza?
Spero come sempre di esservi stata utile e di avervi indotto a pensare allo yoga per quello che veramente e’……
Namaskar! ?
Pamela Golin
0 commenti